
INFO
Dal 11 Ottobre fino al 5 novembre, 2025
Vernissage: Sabato 11 e domenica 12 Ottobre , 18:00 – 21:00
Von Buren Contemporary
Via Giulia 13
00186 Rome
Von Buren Contemporary presenta
True to nature
con le opere di
ANASTASIA NORENKO
SOFIA PODESTÀ
VERA ROSSI
Von Buren Contemporary è lieta di presentare True to Nature, una mostra collettiva che riunisce i lavori di Anastasia Norenko, Sofia Podestà e Vera Rossi, tre artiste legate dall’osservazione e dalla rappresentazione della natura.
True to nature è in questo contesto un titolo emblematico, poiché il suo duplice significato, “fedele alla natura” e “fedele a sé stesso”, rispecchia pienamente l’itinerario intrapreso negli anni dalle artiste in mostra. Tutte e tre, in effetti, lavorano su una serie di soggetti che si ripetono nel tempo, rimanendo, appunto, fedeli a sé stesse e alla natura, che rappresenta per loro una fonte di ispirazione inesauribile.
Sofia Podestà e Vera Rossi si servono dell’obiettivo fotografico per comunicare con gli elementi naturali, mentre Anastasia Norenko dipinge dal vero, concentrandosi sulla riproduzione dei paesaggi en plein air. Centrale in questi lavori non è dunque la natura in sé, quanto il rapporto che viene instaurato con essa.
Gli scenari e i dettagli naturalistici acquisiscono, attraverso i diversi sguardi, accenni e sfumature individuali, divenendo un ponte tra mondo esteriore ed interiore. Le opere sono inoltre accomunate dalla tendenza a concentrarsi per lungo tempo sullo stesso tema, senza mai tuttavia ripetersi, svelando così un legame intenso e profondo con il soggetto.
Anastasia Norenko è una pittrice ucraina naturalizzata italiana, nata nel 1994. Nel 2024, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove vive e lavora. Nonostante la giovane età, ha preso parte a numerose mostre sia in Italia che all’estero tra cui la mostra collettiva Chiamata alle arti all’Istituto Culturale Italiano di New York. La sua attività pittorica si è recentemente concentrata sulla secolare pratica della pittura en plein air.
Sofia Podestà, nata a Roma nel 1991, si è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Roma Tre. Nel 2019 ha ricevuto il premio Giovani Creativi per essere stata inserita tra i dodici migliori creativi italiani under 30, partecipando poi ad una mostra a Palazzo Massimo a Roma. Le sue fotografie compaiono nella collezione pubblica del Ministero della Cultura e dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Vera Rossi è nata a Milano nel 1968. Dal 2017 partecipa annualmente al MIA Photo Fair di Milano e nel 2019, ha esposto al Museo del Paesaggio di Verbania. Nel 2021 alcune sue fotografie vengono esposte nella mostra L‘Architetto e la città al Museo Maxxi di Roma. Al suo lavoro sono state dedicate numerose mostre personali e diversi interventi critici, tra cui quelli di Francesca Alfano Miglietti, Angela Madesani e Chiara Spangaro. Inoltre le sue opere si trovano nelle collezioni private di collezionisti come Germano Celant, Morris Adjmi, Paolo Taviani, Peppe Servillo e Roberta Einaudi.
Ufficio stampa
Alessandra Lenzi | [email protected]
Tel: (+39) 320 5621416
TRUE TO NATURE
True to nature riunisce le opere di Anastasia Norenko, Sofia Podestà e Vera Rossi, tre artiste legate all’osservazione del mondo naturale e dei suoi elementi.
Nell’esame del percorso tracciato dall’insieme di queste opere emerge subito lo sguardo individuale con cui ognuna di loro filtra il mondo esterno. Non si tratta solo di prospettive diverse, ma di una profonda intimità che lega queste artiste ai propri soggetti, con cui sembrano intessere un dialogo interiore destinato a protrarsi nel tempo, senza necessariamente finire per risolversi.
I dipinti di Anastasia Norenko sono realizzati en plein air, unendo lo studio diretto dei luoghi rappresentati ad un’analisi interiore che stabilisce una connessione reale e tangibile con la materia. Le tele presentano inquadrature quasi fotografiche, che racchiudono paesaggi vitali e bucolici, dai colori accesi, le forme morbide e i tratti apparentemente spensierati.
Attraverso questi espedienti Norenko rifiuta in modo attivo ed esplicito l’egemonia contemporanea della tecnologia e dei nuovi media, prediligendo la tradizionale pittura dal vero, sulla quale lascia un’impronta personale e a momenti sognante.
Il tema del paesaggio e del viaggio sono decisamente centrali nel lavoro di Sofia Podestà, che raccoglie scatti dei luoghi da lei visitati, il cui perno è spesso la natura.
Il suo sguardo, pittorico e analitico al tempo stesso, si concentra su dettagli fiabeschi, come nel caso delle distese di fiori in primo piano, per poi passare a vedute in lontananza dall’aspetto oscuro e inquietante. La differenza dei piani rappresenta infatti in questa serie una componente simbolica, che segna una distanza non solo spaziale, ma anche mentale.
La natura si presenta nel suo duplice temperamento, vestendo prima i panni di un luogo rassicurante e fatato, per poi mostrare il suo lato più arido e silenzioso. Anche in questo caso assistiamo ad una sorta di conversazione silenziosa e meditativa tra spazio e individuo.
Il lavoro di Vera Rossi racchiude anni di sperimentazioni legate alla costruzione di un dialogo con la natura e le sue atmosfere. L’artista usa la pratica della fotografia come un mezzo con il quale rapportarsi al mondo esterno attraverso un punto di vista diverso, che permette di scardinare le regole della visione ordinaria. Per fare questo si serve di tecniche come la sgranatura e il soft focus, che consentono alle sue immagini mentali di manifestarsi in modo concreto.
Una costante negli scatti di Rossi è la visione interno/esterno, spesso incorniciata dalla presenza di una finestra. Questo elemento accentua la potenza evocativa delle immagini, suggerendo un confine illusorio e inesistente, che finisce per dissolversi nella smisuratezza del possibile.
True to Nature è in questo contesto un titolo emblematico, poiché il suo duplice significato, “fedele alla natura” e “fedele a sé stesso”, rispecchia pienamente l’itinerario intrapreso negli anni dalle artiste in mostra. Tutte e tre, in effetti, lavorano su una serie di soggetti che si ripetono nel tempo, rimanendo, appunto, fedeli a sé stesse e alla natura, che rappresenta per loro una fonte di ispirazione inesauribile.
Anna Gasperini